Psicologia, psicoterapia, psicoanalisi: che differenza c’è?
Vorrei fare un po’ di chiarezza su alcuni termini che a volte sono utilizzati come sinonimi, ma erroneamente. Cos’è la psicologia? E la psicoterapia: è uguale, simile o diversa dalla psicologia? Infine la psicoanalisi: di cosa si occupa? Fa le stesse cose della psicoterapia? Direi di andare con ordine.
Psicologia
La Psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli esseri umani. Comportamenti uguali non sono sempre guidati dalle stesse motivazioni: se alla fermata della metro abbiamo appena visto una ragazza schiaffeggiare un ragazzo, non possiamo assolutamente sapere per quale motivo lo abbia fatto, quale che sia la nostra esperienza di sberle fra coetanei. Al più possiamo fare delle ipotesi: per esempio osservando il linguaggio corporeo dei due, la mimica facciale, oppure, se siamo abbastanza vicini e riusciamo a sentirlo, il tono della voce. Diversamente possiamo osservare la scena e capire cosa sia successo poco prima. Oppure ancora possiamo avvicinarci, e indagare facendo delle domande più o meno dirette. Insomma, se vogliamo sapere per quale motivo si sia verificato un comportamento, e perché non se ne sia verificato un altro, dobbiamo fare della psicologia. La conoscenza fornita dalla psicologia consegna un potere: perché se vogliamo, e se lo vogliono le persone coinvolte, quel comportamento può essere modificato.
La psicologia si divide in diverse aree, diversi ambiti: c’è per esempio la psicologia clinica, che fa diagnosi e cura delle patologie psichiche. Essa è l’espressione più nota della psicologia, è quella alla quale comunemente si pensa quando ci si riferisce a questa disciplina. Però è soltanto una delle sue parti.
La psicologia dello sviluppo, che indaga le fasi di crescita dei bambini, le competenze cognitive ad esse associate, nonché le problematiche relative, (e molto altro) è anch’essa una parte della psicologia. Anche la psicologia sociale lo è, e quindi tutto quello che riguarda lo studio del comportamento degli esseri umani legato al contesto. Un esempio può essere questo: se incontriamo un incidente d’auto di notte in campagna ci fermiamo a prestare soccorso, ma se lo incontriamo di giorno in città probabilmente no, perché pensiamo che possa fermarsi qualcun altro. Questo è un tipico comportamento che entra nello studio della psicologia, molto probabilmente di quell’ambito che si chiama psicologia sociale (anche se non solo) e come si vede non ha niente a che vedere con la psicologia clinica, ovvero con la diagnosi e la cura dei disturbi.
Così possiamo nominare tanti rami della psicologia, quante sono le attività umane, ovvero quanti sono i campi in cui vogliamo indagare il comportamento: la psicologia del lavoro, la psicologia dello sport, la psicologia della percezione, la psicologia scolastica, la psicologia delle personalità, la psicologia gerontologica, la psicologia delle organizzazioni, la psicologia della religione, ecc… sono tutti ambiti di studio, con applicazioni differenti, della psicologia.
Psicoterapia
Cos’è la psicoterapia? Abbiamo detto che la psicologia clinica si occupa di fare diagnosi e cura dei disturbi psichici. Bene, la parte ‘cura’ dei disturbi è il campo della psicoterapia. Esistono svariate teorie di riferimento, e da ognuna di esse discende una tecnica, come del resto è giusto che sia. Anche nella musica rock, nella poesia, o nel gioco del golf la tecnica dipende dal tipo di filosofia che si sta seguendo. Lacan ha sviluppato la sua teoria, da cui deriva una tecnica, che è molto diversa da quella, poniamo, dei cognitivisti, che infatti non si rifanno a Lacan, ma ad altri teorici. Alcune scuole di terapia sistemica prevedono la partecipazione alla seduta dell’intero nucleo familiare, come certamente alcuni dei lettori avranno sentito dire. Altre forme di terapia prevedono invece che in studio entrino soltanto terapeuta e paziente. La tecnica, per l’appunto, discende dalla teoria di riferimento. Quindi la psicoterapia è quella parte della psicologia che, una volta fatta la diagnosi, porterà il paziente alla cura del sintomo.
Psicoanalisi
Cos’è la psicoanalisi? Con il termine psicoanalisi si intendono diverse cose, ma per quanto riguarda questa breve schermata possiamo dire che la psicoanalisi determina, tra queste diverse cose, anche una tecnica terapeutica. E’ la classica tecnica del lettino che si vede nei film, in cui l’analista è seduto dietro e il paziente fa libere associazioni entrando in contatto con i suoi pensieri più profondi. La psicoanalisi è stata scoperta da Sigmund Freud esi è poi divisa in diverse scuole, (Jung, Adler, Lacan…). Freud aveva una stima speciale per Sandor Ferenczi del cui movimento faccio parte.Per non diventare noioso non entrerò nel dettaglio delle varie scuole psicoanalitiche, cosa che potrò fare in altra sede. Per ora ho voluto fare un po’ di chiarezza su questi termini: che a tutta prima possono sembrare simili, e che vengono usati a volte come sinonimi, ma che indicano cose molto specifiche e ben lontane fra loro. Chi avesse domande più specifiche o curiosità può contattarmi attraverso le modalità indicate nel sito.