Spunti di riflessione
Passare dalla filosofia alla psicoanalisi è come passare dal progetto di un’auto ad una corsa in Formula uno. Ogni curva è diversa dalla precedente, ma soprattutto diversa da come la si era immaginata a tavolino. Così ciascuno di noi è diverso dagli altri, lotta in maniera difforme nelle difficoltà, si aspetta dal prossimo cose che dipendono dalle proprie aspettative, reagisce in modo personale allo stress, di qualunque natura sia.
Parlare di un individuo vuol dire anzitutto dimenticare tutto quello che è stato detto degli esseri umani, per concentrarsi unicamente sulla persona che abbiamo davanti: quel soggetto che chiamiamo anima, il cui logos è così profondo che mai ne troveremo i confini.
-
Apprezzo molto gli sforzi di Dario Fabbri, e del movimento culturale da lui creato, di chiarire le dinamiche storiche attraverso…
-
Come già osservato a più riprese, attraversiamo una fase di decostruzione della verità e del senso dell’essere. La cosa investe…
-
Nei pazienti con comorbilità psichiatrica, di cui mi occupo da oltre un ventennio, ho visto sovente storie di vita simili,…
-
Il perdono è uno dei capisaldi della nostra tradizione religiosa, cosa che si riverbera anche nel diritto, in cui per…
-
Abbiamo già definito la condizione attuale, quella che è andata definendosi dopo la pandemia da Covid-19 e la guerra di…
-
Vorrei fare il punto su una figura piuttosto diffusa e, al tempo, fortemente distruttiva delle relazioni affettive, che potremmo chiamare…
-
Un tipo di coppia che ha certamente fatto parte delle nostre vite, in maniera diretta o indiretta, è quella in…
-
Altro femminicidio, stavolta una studentessa di 21 anni. I nomi si confondono nelle statistiche, ormai è difficile persino dare un…
-
Arriva un’età in cui la sessualità si svuota un po’ dai classici significati puramente affettivi, si libera da certi vincoli…
-
Implorare di non essere lasciati, durante una crisi di coppia, è senz’altro la reazione più naturale che possiamo avere, ma…