Qual è il ruolo dei genitori nello sport dei bambini? La loro influenza può essere positiva o negativa?
Non c’è dubbio, molti genitori vedono nel rapporto tra i loro figli e lo sport un prolungamento del rapporto che essi stessi hanno avuto con quello sport.
Avviene per esempio di imbattersi in padri/allenatori che discutono di tattica con l’allenatore, in padri/ortopedici che delineano i tempi di recupero dei piccoli infortunati, in padri/motivatori che mandano i figli in campo come se fosse alla guerra.
Anche questo è un caso di ‘intrusione parentale’, ovvero di inserimento nella vita dei bambini di significati che non appartengono ai bambini, ma esclusivamente ai loro genitori.
Allora qual è il giusto ruolo dei genitori nello sport dei bambini?
Facciamo chiarezza. Non c’è dubbio che una parte considerevole dell’energia che un bambino mette in un’attività dipenda dall’entusiasmo con cui un genitore gliela propone. Inoltre il risultato conseguito dipende certamente anche dalle aspettative degli adulti. Ma questo non deve travalicare il senso personale che il bambino attribuisce ad un’attività, sport o passatempo che sia. I bambini e gli adolescenti cambiano idea rapidamente, a volte fanno qualcosa perché è la passione di un amico, o perché la fa il protagonista di un film che hanno amato. Questo è il motivo per cui l’adulto dovrebbe astenersi il più possibile da inserire significati personali nelle attività dei bambini.
Quando ci chiediamo qual è il giusto ruolo, la giusta posizione, dei genitori nello sport dei bambini, la risposta migliore è sempre la stessa: quello che lascia creare al bambino i suoi propri significati.
Questi significati possono essere superficiali o profondi, stabili o momentanei, non deve fare nessuna differenza. Il bambino deve poter vivere una sua attività investendola della sua propria energia non di quella di altri.