La paura del corpo e le relazioni a distanza

Stiamo diventando sempre più bravi nelle relazioni a distanza, e sempre più fobici nel rapportarci agli gli altri in presenza. A ben guardare questa potrebbe essere una conseguenza della pandemia, in cui ciò che inizialmente era innaturale, ossia fare cose con gli altri senza averli vicini, era diventata, per necessità, una prassi. 

Paura del corpo

La tendenza a considerare “invadenti” le persone che ci stanno vicine, e ad evitare comportamenti di eccessiva prossimità come il contatto fisico, l’uso di diminutivi, gli atteggiamenti erotizzati, ci parla di una paura per il corpo e di ciò che evoca. Non sto ovviamente parlando degli abusi, che per quanto il legislatore fatichi a definire in termini giuridici, hanno connotati psichici molto chiari, sia nella vittima, sia in chi li attua. 

Sto parlando del corpo nelle relazioni, in tutte le relazioni, non solo quelle affettive. Quando saliamo sulla metropolitana, quando prendiamo il sole in spiaggia, quando viaggiamo con amici, ma anche all’assemblea di condominio, o nello spogliatoio della palestra, o in discoteca, abbiamo con noi un corpo che non possiamo eliminare. 

La cosa, per quanto scontata, è paradossale, perché sui social network, su cui passiamo molto tempo, e su cui incontriamo molte persone, il nostro corpo non c’è. 

Il passaggio dal mondo virtuale a quello fisico, il meatspace, porta evidentemente delle turbolenze.

Un’altra adolescenza

Abbiamo un corpo, quindi, che non possiamo eliminare. È un bel problema, perché sui social network ci stiamo abituando ad una sostanziale assenza del corpo. Pubblichiamo e commentiamo storie, inviamo note vocali, video, immagini: tutto senza fisicità. La ricomparsa del corpo ci spaventa, perché il corpo ha le sue regole, i suoi funzionamenti, se vogliamo le sue esigenze, e ciò che può essere negato, nascosto, o semplicemente taciuto, a distanza, non può esserlo in presenza. 

La variabile “corpo” nel meatspace, in qualche modo, ci richiama alla memoria l’adolescenza, quando per la prima volta abbiamo scoperto che tra noi e gli altri c’era il corpo. Il nostro, anzitutto, ma anche il loro. Come abbiamo superato quella fase? Quali strascichi, conseguenze, questioni irrisolte, ha lasciato alle spalle? 

Tra le conseguenze della pandemia c’è la riscoperta delle relazioni “in presenza”, con il carico di angosce che possono elicitare. Confondere la “prossimità” degli altri con l’“invadenza” nasconde, secondo me, una paura per il corpo e le sue peculiarità che ricordano molto da vicino l’adolescenza. È forse quello il vero buco nero della vita che vorremmo superare, dimenticare, cancellare dalla nostra memoria? 

Società di massa borderline

Odio, rabbia, aggressività, sono sempre di più la cifra della società in cui ci muoviamo. L’insoddisfazione ci circonda, ma diversamente dal passato, ed è confermato da tutte le statistiche, invece di reagire in maniera propositiva, costruttiva, reagiamo distruggendo. Anzitutto a parole, ma non solo. 

Frammentazione 

La frammentazione dello spazio politico, sociale, economico ha determinato una frammentazione dell’identità. Non tanto e non solo nei termini in cui Ferenczi definiva la frammentazione interna (e inconscia) di parti scisse, sovente di origine traumatica; ma una frammentazione in parti distanti e difficilmente riconducibili a unica identità. 

Prendiamo la politica, per esempio. Un tempo gli schieramenti erano netti e definitivi,  ed esserne parte garantiva anche un sostegno all’identità. C’erano le sezioni sul territorio, i giornali, le reti tv con programmi dedicati, ecc…tutto questo aiutava anche a definire la propria identità. Oggi la politica è ultra frammentata, ed è molto più difficile identificare un progetto di appartenenza. Anzi, il partito del non voto ci dice che sono sempre meno quelli che si identificano in un progetto politico. 

Lo stesso vale per la religione e il rapporto con il sacro. Le chiese si svuotano, ma non c’è un travaso altrove. Le nuove generazioni praticano un blando ambientalismo, ma è ancora troppo poco, e poi ammetterete che l’impatto sull’identità individuale dato da un’appartenenza religiosa, non lo possa dare (almeno ad oggi) una filosofia ambientalista, per radicale che sia. 

Potrei fare altri esempi, come il clima impazzito, l’ascensore sociale, o il rapporto con i poveri del mondo, ma direi che ci siamo capiti. La frammentazione, lo spezzettamento, del contesto in cui ci muoviamo slabbra, di conseguenza, la nostra stessa identità: ci sfugge lo sguardo d’insieme, fatichiamo ad avere il controllo sulle variabili, aumenta il senso di impotenza. 

Professione hater: verso un mondo borderline?

Così prendono il sopravvento l’irritabilità, il livore, la rabbia. Si è persino diffusa una figura che un tempo non esisteva: lo hater, l’odiatore. Vomitare perenne insoddisfazione, e poi odio che diventa scoppio d’ira, quando meno te lo aspetti. Ai semafori, in assemblea di condominio, a scuola. Affrontare la frustrazione distruggendo, anzitutto a parole, ma non solo, però, rasenta la forma patologica che conosciamo nei nostri reparti, il disturbo borderline di personalità

La coesione del sé, negli anni dello sviluppo, va di pari passo con l’aumento delle competenze intellettive superiori, quelle che ci aiutano a generare strategie vincenti. 

Ecco una grande differenza rispetto al paziente con sindrome borderline. Il borderline ha un sé frammentato, ma non ha sviluppato la capacità di individuare modalità costruttive, evolutive, di risposta al suo malessere. Infatti sovente è incappato nella tossicodipendenza, nella farmacofilia, oppure in comportamenti a rischio, ecc. 

L’individuo con identità frammentata, ma che non ha ancora una personalità borderline, ha invece la capacità di individuare strade alternative. Ecco la direzione che dobbiamo seguire. La collettività sta scivolando verso la condizione borderline. Ma ritengo che ci sia ancora spazio per recuperare il senso di smarrimento dato dalla frammentazione sociale, e invertire la rotta dell’odio per l’odio, per tornare ad una prospettiva evolutiva. Ossia trasformare la rabbia in proposta, in azione costruttiva. Nessuno dice che sia facile, ma l’alternativa potrebbe essere il baratro. 

Il mio ultimo libro

Il Kintsugi dell'anima

Una raccolta di scritti brevi che offre speranza e crescita personale, affrontando temi universali come famiglia, lavoro, sport e attualità. Invita i lettori a scoprire opportunità di miglioramento anche nelle difficoltà, trasformando la fragilità in forza.