Spunti di riflessione
Passare dalla filosofia alla psicoanalisi è come passare dal progetto di un’auto ad una corsa in Formula uno. Ogni curva è diversa dalla precedente, ma soprattutto diversa da come la si era immaginata a tavolino. Così ciascuno di noi è diverso dagli altri, lotta in maniera difforme nelle difficoltà, si aspetta dal prossimo cose che dipendono dalle proprie aspettative, reagisce in modo personale allo stress, di qualunque natura sia.
Parlare di un individuo vuol dire anzitutto dimenticare tutto quello che è stato detto degli esseri umani, per concentrarsi unicamente sulla persona che abbiamo davanti: quel soggetto che chiamiamo anima, il cui logos è così profondo che mai ne troveremo i confini.
-
Un narcisista può distruggere un amore, un’amicizia, un’intera collettività. Il disprezzo che il narcisista è in grado di scatenare quando…
-
La leadership è sostanzialmente una forma di saper essere, e non è dato saper essere se non ‘in presenza’. Se…
-
Ogni migrante vive una lacerazione interna: tra l’identità della sua terra di origine, a cui sente profondamente di appartenere, e…
-
Alcune donne di potere soffrono di solitudine. Conformemente al ruolo che ricoprono, però, e all’immagine che devono dare all’esterno, questa…
-
Tutti sanno cos’era Torino, molti sostengono di sapere cosa sarà. Ma oggi, in questo inizio di decennio che più indefinibile…
-
Recentemente è apparsa su un social network la seguente sequenza: un quotidiano economico asseriva in un post una certa notizia…
-
Sigmund Freud definì la psicoanalisi come: una teoria sull’uomo, una tecnica di cura, un metodo di indagine. Al di là…
-
Rabbia, odio, vendetta. La fine di un amore porta sempre con sé un corollario di parole (e azioni) dettate dal…
-
Spegnere i dispositivi un’ora al giorno L’identità liquida, lo sappiamo bene, è correlata alla difficoltà di spegnere i nostri dispositivi…
-
Personalità Tutti sappiamo cos’è la personalità, ciascuno di noi ne ha una. E sappiamo che la personalità è piuttosto ben…