Spunti di riflessione
Passare dalla filosofia alla psicoanalisi è come passare dal progetto di un’auto ad una corsa in Formula uno. Ogni curva è diversa dalla precedente, ma soprattutto diversa da come la si era immaginata a tavolino. Così ciascuno di noi è diverso dagli altri, lotta in maniera difforme nelle difficoltà, si aspetta dal prossimo cose che dipendono dalle proprie aspettative, reagisce in modo personale allo stress, di qualunque natura sia.
Parlare di un individuo vuol dire anzitutto dimenticare tutto quello che è stato detto degli esseri umani, per concentrarsi unicamente sulla persona che abbiamo davanti: quel soggetto che chiamiamo anima, il cui logos è così profondo che mai ne troveremo i confini.
-
Nei giorni scorsi un adolescente si è tolto la vita, pare in seguito ad alcuni scambi avuti su un social…
-
Con BDSM si intende una serie di pratiche sessuali il cui acronimo sta per: Bondage (legare), Dominazione, Sadismo, Masochismo. L’argomento…
-
Raramente un personaggio letterario entra nelle fantasie del pubblico così in profondità, da rappresentare archetipi di cultura collettiva. Uno di…
-
Nel film Ghost del 1990, Demi Moore e Patrick Swayze interpretano una coppia spezzata da una morte accidentale. I due…
-
Avete mai visto un musicista geloso del suo strumento? E un botanico delle sue piante, o uno scrittore difendere le…
-
Il calcio è stato a lungo lo sport più seguito dagli italiani, e per questo osservarne le dinamiche ha sempre…
-
Quale verità? La fine della verità e l’esplosione del fake hanno condotto, come vediamo ogni giorno, al crollo della fiducia…
-
Winslow, Arizona, 1886. La polvere si sollevava lieve sotto i passi di Jack mentre usciva dalla drogheria, il sole battente…
-
Emanuele entrò in sala riunioni con il tablet in mano e il nodo alla cravatta stretto un po’ troppo. Era…
-
Negli anni Ottanta, quando Gianni Vattimo propose il filtro del pensiero debole, il mondo sembrava avviato a una fase di…