Spunti di riflessione
Passare dalla filosofia alla psicoanalisi è come passare dal progetto di un’auto ad una corsa in Formula uno. Ogni curva è diversa dalla precedente, ma soprattutto diversa da come la si era immaginata a tavolino. Così ciascuno di noi è diverso dagli altri, lotta in maniera difforme nelle difficoltà, si aspetta dal prossimo cose che dipendono dalle proprie aspettative, reagisce in modo personale allo stress, di qualunque natura sia.
Parlare di un individuo vuol dire anzitutto dimenticare tutto quello che è stato detto degli esseri umani, per concentrarsi unicamente sulla persona che abbiamo davanti: quel soggetto che chiamiamo anima, il cui logos è così profondo che mai ne troveremo i confini.
-
Donal Trump affronta il problema del riscaldamento globale con una battuta: “Si alza il livello delle acque? Bene, avremo più…
-
La prima relazione in cui siamo coinvolti, appena dopo la nostra nascita, è all’interno di una coppia. La dimensione duale…
-
Ho recentemente presentato il mio libro Il Kintsugi dell’anima in una prestigiosa biblioteca di Torino. Tra le domande postemi dal…
-
Allo stato attuale di sviluppo della nostra società, dobbiamo ammettere due cose: la civiltà occidentale va verso il declino, e…
-
La droga è sballo, socialità, prestazione. Ma la storia di alcuni ragazzi con Disturbo da Uso di Sostanze ci insegna…
-
Si deve a Fabio Mellano, psicologo clinico e neuropsicologo, l’introduzione del concetto di psicosi da algoritmo. Egli definisce in questo…
-
L’argomento migrazioni interne è ormai stabilmente scomparso dal dibattito pubblico, come se non fosse più cosa di attualità. L’Italia è…
-
È stato con un misto di commozione e gratitudine che ho accolto Abel, il nuovo libro di Alessandro Baricco. Con…
-
Il successo del narcisista si basa sul ritorno di immagine per chi se ne invaghisce. Sedurre un individuo pieno di…
-
Il Corriere della sera ha pubblicato dati sconcertanti sulla vita sessuale dei ragazzi italiani. Uno su tre praticherebbe soltanto sesso…