Adolescenti in vacanza. Religione, sacro, spiritualità.

Durante le vacanze gli adolescenti restano lontani da percorsi di crescita spirituale, religiosa, o da agenti di formazione interiore. Ma questo è un errore. 

Le domande sul senso ultimo dell’esistenza sono più frequenti nell’adolescenza che nella vita adulta: l’adulto ha, infatti, una vita spirituale più stabile e matura del ragazzo, il quale, invece, è per sua natura inquieto, tormentato, dubbioso.

La crescita spirituale 

La crescita spirituale, quale che sia, è per l’adolescente un elemento essenziale della sua formazione, e va sostenuta e incoraggiata. Essa è elemento essenziale per due ordini di motivi. Da un lato, avere convinzioni religiose strutturate (mono o politeistiche, buddiste, atee, agnostiche ecc…) aiuta il ragazzo a orientarsi nel mondo più rapidamente, e a sviluppare buoni livelli di fiducia in sé e negli altri. Questo ordine di motivi interessa i responsabili dei percorsi spirituali, non sono io a dovervi fare riferimento, ma dal mio punto di vista posso dire che è molto importante. 

Dall’altro lato, un ordine di motivi per me molto più interessante, è quello che definisce il sacro e il rapporto con ciò che è idealizzato o inviolabile. Non mi riferisco qui al superamento del paterno, che definirò in altra sede, quanto alla definizione interiore, mentale, di limiti legati, sostanzialmente, all’umano. Il sacro, per l’appunto, come qualcosa che viene idealizzato, rispettato, in quanto al di sopra della nostra immediata disponibilità.

Il sacro

Sacro, in adolescenza, può essere il rapporto con il gruppo di pari, il senso di appartenenza ad una scuola, e alla sua storia pluriennale, oppure l’identificarsi con una squadra di calcio. Certi giovani imparano il rispetto per gli altri incontrando coetanei allo stadio, facendo scambi di sciarpe, di maglie o gagliardetti. La passione, il rispetto, la fede quasi religiosa, che si mette nel seguire una squadra di calcio, apre molti all’incontro con l’altro, visto non come nemico, ma come uno che ha la stessa nostra passione, ma per colori diversi. Ancora, ci sono adolescenti che collezionano le divise di sportivi famosi, nell’idealizzazione quasi mistica delle loro imprese: anche questo è un modo di costruire nella mente un livello di inviolabilità, di rispetto superiore, che per l’appunto può essere definito, in senso lato, come sacro. 

In età adulta, il senso del sacro può svilupparsi, per esempio, nel rispetto per le istituzioni politiche, per i familiari svantaggiati, o per l’importanza e la nobiltà del lavoro. Un altro esempio molto importante di mancanza di senso del sacro, è il femminicidio. Vediamo continuamente adulti che fanno stalking, o violenza, alle loro compagne, perché chiedono libertà. La difficoltà di lasciare andare, in questi casi, si mescola con l’incapacità di riconoscere qualcosa di sacro, di insuperabile, come, appunto, il fare del male a qualcuno che vuole lasciarci.  

Il pensiero magico

Un ultimo cenno credo lo meriti quello che possiamo chiamare pensiero magico, o paranoico, o proto psicotico. Affrontare percorsi di crescita spirituale, in adolescenza, ha anche il senso di abituare il ragazzo a fare ragionamenti sulle cause ultime delle cose. Sovente, quando non sappiamo spiegarci un fenomeno, siamo tentati di gridare al complotto. L’appartenenza religiosa, e più in generale la spiritualità, ci aiutano a dare un senso a ciò che apparentemente non ne ha, a confrontare ipotesi, e a scartare le spiegazioni che meno si adattano al sistema di valori che abbiamo interiorizzato. 

Nell’età adulta compiamo queste operazioni in maniera automatica, istantanea, ma è nell’adolescenza che le impariamo, a partire dalle piccole/grandi sfide di tutti i giorni. Ecco, quindi, un altro motivo per favorire, e non ostacolare, l’incontro degli adolescenti con le religioni e la spiritualità, anche nei periodi di cambiamento della routine, come ad esempio durante le vacanze estive.     

Adolescenti in vacanza. L’incontro con droghe e alcol.

Non è raro che gli adolescenti facciano il primo incontro con alcol o droghe durante le vacanze estive. Nella compagnia della spiaggia, tra i turisti delle escursioni in montagna, o tra il personale dell’hotel, ecc… c’è sempre un ragazzo più grande che ogni tanto alza il gomito, o fuma qualcosa di diverso dalle sigarette. L’adolescente (e chi lo accompagna) si trova, così, a dover prima registrare, e poi gestire, l’esperienza della trasgressione attraverso le sostanze stupefacenti

Il primo aspetto da tenere in conto quando si parla di droghe e alcol, e direi, a questo livello, il più determinante, è quello del rapporto con il gruppo. L’adolescente è alla perenne ricerca di un espediente per fare breccia nel cuore dei suoi pari, nonché nel cuore di qualcuno in particolare tra di loro. Per questo è portato a prendere e lasciare rapidamente una grande quantità di iniziative, (leggere libri importanti, giocare a tennis, studiare lingue difficili) che raramente lasciano il segno. 

L’incontro con le droghe, invece, può lasciare un segno indelebile, per questo è importate conoscerlo, ed essere pronti ad affrontarlo, perché possa restare nell’ambito dei tentativi, delle prove, che si fanno, per quanto non a ragione. 

Il rapporto con il gruppo dei pari è un importante rimando su quanto piacciamo agli altri. Così, per esempio, se in una compagnia tutti hanno un tatuaggio, e insistono affinché chi non ne ha, provi a farne uno, questi potrebbe lasciarsi convincere, per il solo obiettivo di sentirsi accettato. Allo stesso modo se un gruppo di amici, ad una certa ora della sera, ordina una seconda birra, o gira una sigaretta con la cartina di riso, anche chi non ne avrebbe voglia potrebbe farsi trascinare, per non sfigurare. 

Quanto è importante essere accettati da quella, o quelle persone? Che peso avrebbero nella nostra vita domani, una volta terminate le vacanze? E tra loro, quella ragazza o quel ragazzo che a noi piace tanto: è così importante il suo giudizio? Crescere è un fatto individuale, non c’è una scuola che lo insegni, se non quella della vita quotidiana. Evitare gli errori è impossibile, specie in ambito di droghe e alcol. Ma saperli riconoscere e analizzare, e possibilmente fare in modo di non ripeterli, è una responsabilità assolutamente individuale. 

Adolescenti in vacanza. L’amore estivo come prova dell’esistenza di sé.

Una delle sfide più difficili per gli adolescenti durante le vacanze è sopravvivere all’amore estivo

L’innamoramento estivo ha un carattere di coinvolgimento totalizzante, che è tanto più grande e ingestibile, quanto più l’altra persona proviene da una città distante. Invaghirsi di qualcuno che vive lontano ha una doppia funzione, assolutamente vitale per l’individuo. Anzitutto mette al riparo da possibili malintesi circa le aspettative, (se siamo lontani va da sé – più o meno – che alla fine della vacanza dovrà finire anche questo nostro amore). E poi, di conseguenza, questo consente di sperimentare senza paure un amore infinito, idealizzato, assoluto. Non è raro che i ragazzi perdano il sonno pensando alla persona amata, che fantastichino per ore scrivendo messaggi che mai invieranno, e che anzi coprano gli amici di messaggi vocali, in cui cercano di spiegare (anzitutto a loro stessi?), la dimensione della sensazione da cui sono sovrastati. 

Così l’amore estivo, con la sua certezza (sostanziale) di non superare certi limiti temporali, è una grande palestra di esistenza di sé. L’adolescente scopre, nello sguardo, e nella relazione con l’altro, che la propria esistenza va oltre il qui e ora. Da un lato sperimenta dal vivo quell’amore totale di cui ha sentito parlare, o di cui ha forse anche parlato lui stesso, quando ha dovuto spiegare cosa intende per “amare”. Dall’altro lato, cosa tutt’altro che secondaria, sperimenta la capacità di strutturare il mondo a seconda delle sue intenzioni. (Se devo frequentare una persona lontana dovrò parlare con i miei genitori, prendere un treno al sabato pomeriggio, rientrare tardi, fare i compiti dove e quando possibile ecc…). Nonché fare i conti con il pensiero onnipotente.  

Ecco alcune delle ragioni per cui l’amore estivo è la cosa che rimane di più di una vacanza. Perché è come guardarsi allo specchio, ma uno specchio fatto dagli occhi dell’altra persona. E riconoscersi per la prima volta nell’amore dell’altro, è una cosa che non ha prezzo. 

Torino è (stata) granata. Una risposta a Claudio Marchisio.

Una polemica surreale grava su Torino. Claudio Marchisio, ex bandiera della Juventus, ha affermato che i tifosi granata sono l’anima della città. I sostenitori juventini, secondo il bravo centrocampista, sotto la Mole quasi non esistono, e quei pochi sono poco rumorosi. Insomma, come diceva il vecchio adagio, Torino è granata.

A parte il viatico implicito, per i proprietari della società bianconera, a poter infine delocalizzare anche questa loro attività imprenditoriale, la discussione, oltre che di cattivo gusto, perché fatta da un ex simbolo bianconero, assume i toni del paradossale.

Anzitutto il sig. Marchisio dovrebbe sapere che ci sono ragioni storiche se a Torino molti simpatizzano per la squadra nata per seconda. Nel 1949, ai tempi della tragedia di Superga, il Grande Torino era paragonabile al Real Madrid di oggi. Vi immaginate se in uno schianto morisse l’intera rosa delle merengues, con Kylian Mbappé, Bellingham e tutti gli altri? Pensate che in Spagna la vicenda passerebbe inosservata? Il 4 maggio del 1949, volenti o nolenti, definisce una cesura nella storia dello sport torinese, una data che ha spostato le simpatie popolari. Unita, ovviamente, anche al fatto che chi vince è più antipatico di chi vince di meno. Ecco la prima lezione che dovremmo tenere a mente, leggendo le parole di Marchisio.

Poi Claudio dovrebbe pensare all’effetto vertigine della lista. Il bambino della pubblicità si meravigliava di vedere un pollo, perché non ci era abituato. Se da giocatore, Marchisio, avesse provato a perdere alcune decide di derby, invece di vincerli praticamente tutti, probabilmente i suoi tifosi avrebbero dato meno per scontate le sue prestazioni. Quindi in fondo è colpa sua, li ha abituati troppo bene. Altra lezione molto importante, che possiamo trarre, da questa polemica: la gente si abitua allo standard che forniamo.

E poi veniamo al paradosso. Per un quarto d’ora (di gloria) granata, vecchie bandiere della Juventus arrivano addirittura a difendere le ragioni dei cugini. Al Filadelfia tutto bene? Nessuno si sente usurpato? È proprio vero che i tempi cambiano, tutto passa o si trasforma. Altra lezione, quindi: anche quella granata, alla fine, non è più una vera religione.

La coppia infedele. Perché si tradisce? Si può prevenire il tradimento? Perché alcune volte l’infedeltà spacca la coppia, altre volte no? 

L’ampiezza del fenomeno impone di trattare l’infedeltà di coppia come un fatto all’ordine del giorno, quasi fisiologico. Le coppie in cui uno, o entrambi, i partner attuano forme di tradimento, infatti, variano dal cinquanta al settanta per cento. E non è realistico, pertanto, trattare come patologico un fenomeno così diffuso.

Competizione sessuale 

La nostra vita di specie è basata (Darwin) sulla competizione sessuale. Posto che questo aspetto andrebbe fortemente ripensato, nell’ambito di quello che chiamo la rifondazione dell’Umanesimo, va da sé che di tanto in tanto, pur all’interno di una coppia stabile, un individuo abbia la tentazione di verificare quali sarebbero le sue possibilità di adattamento, in caso di necessità. Del resto la competizione sessuale non deve per forza attuarsi per essere vinta. In alcune specie animali i maschi lottano per la femmina senza arrivare ad un vero scontro, soltanto mostrando la loro aggressività. Allo stesso modo, in un contesto quotidiano, non è detto che sia necessario arrivare al tradimento, per verificare la propria capacità competitiva. Per questo tanti flirt all’ordine del giorno, non arriveranno mai ad un incontro esplicito. 

Detto ciò, va poi segnalato che una delle motivazioni per cui nelle coppie avviene un tradimento è la noia. Occorre dare a questo termine un significato esteso, non banalizzante. Ossia, il comportamento infedele non avviene perché oggi uno non sa cosa fare, si annoia, e va a costruire una relazione clandestina, ma perché la routine, l’abitudine, fa dare tutto per scontato. La dinamica del desiderio, invece, investire l’altro di attese, di piccoli sogni, di progetti, è il contrario del banale, del previsto, del già sperimentato. 

Le coppie a distanza, per esempio, vivono proprio dell’attesa, del fantasticare a occhi aperti l’incontro, del pensare alle cose che si potrebbero fare con l’altra persona, quando la si incontrerà. 

Quando non si è disposti al perdono?

Superare la “noia” in coppia è fatto sempre più difficile perché deve essere voluto da entrambi. Ecco che ci avviciniamo ad un altro aspetto importante. Si può prevenire, oppure no, il tradimento? E perché alcuni tradimenti vengono perdonati, e altri no? La mia esperienza con pazienti in crisi di coppia, mi dice che molto spesso l’infedeltà è la fortuna di una coppia, non la sua condanna. 

Afferma di avere avuto comportamenti infedeli un po’ più del cinquanta per cento degli uomini, e un po’ meno del cinquanta per cento delle donne. Questo significa che molto spesso si viene traditi da qualcuno che si è già tradito, o cercato di fare, in precedenza. Per questo non è detto che entrambi abbiano la determinazione di lavorare per prevenire questa deriva della vita a due, e proprio per questo, soprattutto, non è detto che siano disponibili a perdonarla.  

Grazie al tradimento, infatti, molte volte si ha finalmente la scusa per lasciare l’altra persona, in una coppia ormai alla fine della sua storia. Questi sono i casi in cui l’infedeltà non si può prevenire, né superare. Anzi, sono i casi in cui andrebbe vista con favore, perché offre l’occasione per fare i conti con una vita stanca e abitudinaria. 

Perché la bella della classe non sceglie mai il compagno di banco?

Alcune coppie nascono sulla base di condizionamenti esterni. La bella della classe, per esempio, non guarda mai al suo vicino di banco, che la ama segretamente, ma punta istintivamente al bello dell’altra classe, desiderato da tutte le ragazze della scuola. Le implicazioni di questa tendenza sono fortissime: viene stilata una gerarchia basata sul potere della seduzione, ossia sulla competizione sessuale. 

La coppia male assortita e le affinità elettive

Darwin sarebbe soddisfatto, non c’è dubbio, ma una coppia che nasce sull’esigenza di un riconoscimento esterno, è una coppia male assortita. Per natura avrà vita incerta, travagliata, solitamente breve, e amo distinguerla da un altro tipo di coppia, quella che Goethe definiva delle affinità elettive. Il più delle volte il vicino di banco è proprio il ragazzo di cui la bella della classe si fida di più: è bravo a scuola, è rispettoso, e sa dare buoni consigli. È l’amico perfetto, tanto che, molti anni dopo, è ancora tra i contatti sui social network. Quindi, se il ragazzo appariscente è sparito dagli orizzonti, mentre il vicino di banco, in quegli orizzonti, c’è sempre rimasto, verrebbe da chiedersi: per quale motivo la bella della classe non ha scelto il vicino di banco? 

La questione non è banale, perché un po’ tutti abbiamo fatto una scelta di questo tipo. E c’è di più, è una scelta che, con il passare del tempo, tendiamo a ripetere. Tra gli amici delle vacanze, nei gruppi studio dell’università, e più tardi tra i colleghi di lavoro. C’è sempre una persona di cui istintivamente ci fidiamo, ma con cui mai e poi mai andremmo a cena, e poi c’è la persona con cui andremmo a cena, e non solo, ma che poi perdiamo di vista nel giro di pochi mesi. 

Quanto è importante sedurre?

La cocciutaggine con cui inseguiamo una coppia male assortita, e rifiutiamo una coppia che invece potrebbe funzionare, è la cifra della nostra difficoltà di ignorare l’effetto sociale delle nostre scelte, ossia le ricadute che determinano nell’ambiente in cui ci muoviamo. 

Così ci stiamo avvicinando ad alcuni scomodi interrogativi: preferiamo avere un ruolo sociale di dominio, in cui tutti apprezzano le nostre doti di seduttori, piuttosto che una felice vita di coppia? E se sì, quanto tempo deve passare, prima che decidiamo di prenderne atto? 

Generazione Ultimo. Perché la lotta al narcisismo è la nostra guerra civile.

Fanno discutere le dichiarazioni del cantautore Ultimo, che ha affermato di non avere amici che votino o vadano in chiesa. La cosa non stupisce per nulla, anzi, ad essere precisi, la considerazione può essere estesa anche alle altre generazioni di Italiani, ormai irrimediabilmente risucchiati dal loro egocentrismo. 

Il vuoto di fede, di passione politica, (e aggiungerei anche di interesse per l’arte), tradisce una tendenza inarrestabile al narcisismo individualista, o individualismo narcisista, fate voi. Ci sentiamo sempre più in credito verso tutto e tutti, a cominciare dallo Stato (“non voto perché di quelli non mi fido più”), per finire alla chiesa e alla religiosità (“dopo quello che mi è successo, in chiesa non ci vado”).

Tuttavia la sensazione di averne ingoiate troppe, a ben guardare, è un pretesto per chiuderci in noi stessi. Chiediamo allo Stato di fare di più, di darci di più, di organizzare meglio le nostre vite. Ma non avevamo deciso noi, a suo tempo, di avere un Paese laico e liberale? Il mantra del capitalismo liberale è “meno Stato”, possibile che oggi, che il liberalismo taglia servizi, scuola e sanità pubblica, chiediamo, invece, di averne di più? Oppure i servizi essenziali ci sono, ma cerchiamo una scusa per affermare che per noi, che siamo importanti, gli altri dovrebbero fare di più?

Il rapporto con Dio va più o meno nello stesso modo. Dove origina il vuoto di credibilità, cosa ci aspettiamo che faccia per noi, questo Dio, dove ci ha traditi, al punto che ci siamo offesi? Ovviamente ciascun lettore avrà le proprie ragioni, ma talvolta ho l’impressione che alla base della nostra reazione avversa ci sia un risentimento narcisista, perché “io sono io, e a me certe cose non le si fanno”.

Tra i lettori, chi sentirebbe, in buona coscienza, di poter dare la propria vita per un ideale? O meglio, per cosa daremmo la nostra vita? La mia esperienza quotidiana, e credo sia sovrapponibile a quella di Ultimo, è che nessuno darebbe la propria vita per difendere diritti che non lo riguardino. Cioè, rischierebbe qualcosa soltanto per difendere i propri privilegi (veri o presunti). 

Il narcisismo individualista è il vero nemico del nostro tempo. Dobbiamo combattere una battaglia identitaria e culturale, direi persino ideologica, contro il narcisismo. Come se fosse una guerra civile. Il narcisista inquina i rapporti umani, corrode il senso di appartenenza ad una famiglia, ad un gruppo di amici, ad una comunità. Il narcisista è perennemente in credito verso tutti, che dovrebbero fare di più, perché “io valgo”. 

Ha ragione Ultimo, molti hanno smesso di votare e andare in chiesa. Ma la ragione per cui non lo fanno è talvolta pericolosa, perché muove da una sensazione di lesa maestà. Se individualismo e narcisismo si incontrano, e strutturano un nuovo tipo di soggetto contemporaneo, avremo una collettività di insoddisfatti. Che inoltre denigrano tutto quello che li circonda perché non sufficientemente a loro misura. 

“Sono io, quindi ho ragione”. Una risposta ad Aldo Cazzullo.

Alcuni giorni fa, nella sua rubrica “Lo dico al Corriere”, Aldo Cazzullo rispondeva ad un lettore circa il degrado dei rapporti umani, in un bellissimo articolo intitolato “Sono io, quindi ho ragione.”. Non riassumo l’articolo, perché non possiedo il copyright, ma vorrei commentare con un approfondimento. 

L’imbarbarimento delle relazioni umane, evidente agli occhi di tutti, dipende dalla frustrazione e dall’impotenza. Da alcuni lustri a questa parte ci sentiamo in declino, sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista politico. Percepiamo la nostra voce largamente inascoltata, e anzi molti hanno perso la speranza che mai lo potrà essere. 

La storia del trauma ci insegna che l’impossibilità di comunicare una condizione di sofferenza, o peggio sentire che essa sia tollerata, se non addirittura giustificata, crea fratture dentro di sé, e risentimenti verso l’altro. Le condizioni psicopatologiche che ne derivano, poi, possono andare dalla grave scissione mentale, a varie forme di aggressività (più o meno passiva) agita in maniera scriteriata. 

Ora, io credo che nell’analizzare l’imbarbarimento delle relazioni umane, sia necessario anche definire la cornice del quadro entro cui tale imbarbarimento prende corpo, che è, per l’appunto, di progressiva e ineluttabile perdita di potere sul nostro presente, e di fiducia riguardo il nostro futuro. 

Così, oltre a segnalare con un certo disprezzo e superiorità questa situazione, dovremmo anche cominciare a fare qualcosa prima che diventi endemica. Ossia, prima che si perda la fiducia nella politica, prima che si smetta di cercare lavoro, perché “tanto non c’è”, prima che si prenda a vomitare odio per strada, al lavoro, sui social network, perché davanti c’è soltanto qualcuno che non può difendersi. 

Rileggendo l’ultima frase penso che forse queste cose stiano già avvenendo. Se è così, allora, è tardi anche solo per lamentarsi. 

Torino e il Salone del Libro.

Eccolo, è arrivato anche quest’anno. Il Salone del Libro è la spunta blu della torinesità, il party da cui passare tutti almeno una volta, l’evento meno attesto, ma proprio per questo, il più partecipato. Nato alla fine degli anni Ottanta, sul crepuscolo della vicenda industriale, il Salone del Libro è, insieme al Torino Film Festival, il vero è proprio “We will meet again” dei tornesi. 

Ogni volta mi stupisco a vedere tanto contenuto entusiasmo, tanta abnegata adesione, tanto intellettuale understatement. E non è un caso, se, per capirlo, lo devo associare al TFF. Sì, perché la torinesità è sostanza senza fronzoli, è fare l’arrosto senza troppo fumo. Altre città sono più brave col fumo, e senza dubbio ci vuole anche quello, ma sotto la Mole lo consideriamo pacchiano: è un fatto di pudore, di modestia. 

Leggere un libro, come guardare un film, si fa nel silenzio, tra sé e sé. E poi lascia una scia luminosissima, che anche quella si tiene per sé. Ecco perché andiamo al Salone del Libro, per gli stessi motivi per cui amiamo il TFF, perché leggere ci dà tantissimo, ma possiamo non dirlo a nessuno.

Così Torino è ripartita, e riparte ogni anno, dal Salone del Libro. Un libro che si apre, del resto, fa più rumore di un cannone che spara. Non mi ricordo, ma forse anche di questo, aveva già detto Mozart. 

Diego Maradona, Ayrton Senna, Valentino Mazzola. Mito, destino e consolazione.

Nei giorni scorsi abbiamo celebrato l’anniversario della morte di Ayrton Senna e della scomparsa del Grande Torino. La loro vicenda è simile a quella di un altro grande mito dello sport mondiale, Diego Armando Maradona. È simile perché tutti e tre questi pezzi di storia dello sport, condividono un fato avverso e terribile, che li ha piegati proprio nel momento di massimo splendore.

Amati in vita, compianti dopo, la ragione del mito che li circonda, tuttavia, non sta nella loro popolarità. Questi eroi del nostro tempo sono stati, come molte persone che conosciamo, battuti dal destino. Non è un caso se il motto che accompagna i tifosi del Grande Torino, sulla faccia oscura del colle di Superga, è “solo il fato li vinse”. 

Abbiamo bisogno di fissare nella nostra coscienza, individuale e collettiva, alcuni punti cardinali, alcune lezioni, che ci guidino quando siamo nel buio. Una di queste riguarda il lutto e il suo superamento. Il campione dello sport nel fiore della sua carriera, e che sarebbe stata ancora lunghissima, è il migliore emblema di una fine inaspettata e inspiegabile. 

Ayrton Senna è morto nel momento del suo massimo splendore, quando, si dice, avesse nel cassetto un contratto con la Ferrari. Diego Armando Maradona è stato fermato dal suo demone quando il mondo del calcio aveva più bisogno di lui. L’aereo del Grande Torino è caduto proprio alla fine degli anni Quaranta, quando l’Italia stava per prendere il volo. 

Il mito è saggezza popolare, è cristallizzare una lezione affinché non venga dimenticata. Se c’è un insegnamento dietro al mito di Valentino Mazzola, di Ayrton Senna e di Diego Maradona, è che la vita non guarda in faccia a nessuno. È la consolazione che l’inevitabilità del destino non riguarda solo noi persone comuni, ma anche loro, gli dei dell’olimpo dello sport. È questa loro umanità che ce li fa amare così tanto, proprio loro che tanto umani, in fondo, davvero non sembravano. 

Il mio ultimo libro

Il Kintsugi dell'anima

Una raccolta di scritti brevi che offre speranza e crescita personale, affrontando temi universali come famiglia, lavoro, sport e attualità. Invita i lettori a scoprire opportunità di miglioramento anche nelle difficoltà, trasformando la fragilità in forza.