Beatles e Rolling Stones finalmente insieme: John Lennon, Peter Pan e la fine dell’adolescenza.

Ci siamo, la notizia è arrivata: i Beatles e i Rolling Stones suoneranno insieme. 

Al di là dell’aspetto simbolico, che certamente dividerà ancora una volta gli appassionati, e delle sue inevitabili ricadute economiche, però, questa indiscrezione cela una verità molto inquietante, che vorrei mettere in evidenza. Non tanto per parlare di loro, ma per dire, come sempre, di cose che riguardano ciascuno di noi

I saw her standing there

Gli anni Sessanta sono stati l’adolescenza della nostra epoca. Nel 1961 è stato alzato il muro di Berlino, nel 1969 è arrivato l’allunaggio. In mezzo: J. F. Kennedy e Marilyn Monroe, il Concilio Vaticano II, la diga del Vajont, il sogno di Martin Luther King, i trapianti di cuore, il Concorde. E, ovviamente, la musica dei Beatles

Se gli anni Cinquanta, ci sembrano lontanissimi, i Sessanta appaiono vicini, perché comprendono cose che fanno ancora parte della nostra quotidianità. Fatichiamo a lasciarceli alle spalle, perché sono simili alla nostra di adolescenza. Anche l’adolescenza, per quanto duri un battito di ciglia, è difficile da superare. Ci ritorniamo sovente con la memoria, e rianalizziamo cose successe e cose che potevano succedere, in un eterno ritorno a luoghi e situazioni che a volte è solo inconcludente fonte di malessere. 

La trovata di Beatles e Rolling Stones di suonare insieme è un eterno ritorno di questo tipo. Mick Jagger e Paul McCartney sembrano dirci: l’adolescenza non è finita, anzi, mai finirà. Noi siamo ancora i ragazzi di allora, e proprio come allora siamo qui, in mezzo a voi. Soltanto che (fatta salva l’operazione commerciale, sia chiaro) le atmosfere del Cavern Club non sono più le stesse, perché gli anni Sessanta non ci sono più, e neppure quella ragazza di sedici anni non ha più lo stesso look. 

John Lennon newyorkese 

Diversa fu, in tempi non sospetti, la posizione di John Lennon. Il Nowhere man stabilì che come uomo e come artista l’adolescenza era finita. Aveva dimostrato di saper fare un album all’anno, di saper vendere milioni di copie, di essere diventato una star internazionale. Ma la vita andava avanti, c’erano altre battaglie da combattere, l’arte non poteva fermarsi al cancello di Strawberry Field. Così John Lennon lasciò tutto e partì per New York, portandosi dietro da Liverpool soltanto la sua fame di arte, di provocazione, di novità. Furono buoni i risultati? Non sta a me dirlo. Fu felice Lennon? Senza dubbio sì. E cosa volete di più? 

Invece voglio chiedermi se sia felice un uomo che pensa ancora a quella ragazza di sedici anni, a quando la vide per la prima volta, a quando ci ballò insieme.

E (fatta salva l’operazione commerciale, sia chiaro) si ostini a ribadire che è tutto come allora, perché i vent’anni non sono mai arrivati. 

Così, non l’avrei mai detto, mi trovo a difendere John Lennon, il suo lucido cinismo, il suo sguardo rivolto unicamente al futuro. Non credo che approverebbe l’operazione nostalgia BeatlesRolling Stones, che sa di un passato lontano, oggi troppo lontano. 

E non l’approverebbe anche perché in fin dei conti riterrebbe entrambi Beatles e Rolling Stones sue creature.  

Ma questa è un’altra storia, e ne parleremo un’altra volta. 

Padri assenti: ‘presenti nell’ombra’, ‘non pervenuti’, ‘evasi’.

Un padre può risultare assente per ragioni indipendenti dalla sua volontà. La mia intenzione qui non è quella di accusare, ma di analizzare serenamente, nel tentativo di comprendere; Aiutare i figli a capire come e perché hanno sentito un vuoto da quella parte, e aiutare i padri a prendere coscienza di come alcuni loro atteggiamenti potrebbero essere letti, contro la loro stessa intenzione, come disinteresse.

Fasi diverse, percezioni diverse 

Il peso del padre nella vita di un ragazzo o di una ragazza oscilla in maniera diversa a seconda della fase di crescita. Durante l’infanzia i bambini hanno bisogno di una presenza fisica, concreta, intendo anche a livello di affettuosità. Andare a scuola, agli allenamenti, o in vacanza non è la stessa cosa senza un padre, o senza la presenza tangibile di un padre. Durante l’adolescenza invece la presenza deve essere meno fisica e un po’ più psichica. I ragazzi vogliono sentirsi meno pressati, meno controllati, ma non per questo meno considerati, spronati, o anche ostacolati, nel caso facessero cose al limite del lecito. 

Metto in evidenza almeno tre casi in cui un padre possa essere percepito come assente. 

Padri ‘nell’ombra’

Il primo è quello degli uomini presenti, ma nell’ombra. In questi casi il padre c’è ma soltanto sullo sfondo: è una sagoma seduta sul divano, senza voce, e il cui sguardo non si posa mai sul figlio. La madre bada a tutte le esigenze del bambino, lo aiuta nei compiti, incontra gli insegnanti, ecc…, ma ogni tanto agita lo spettro paterno: ‘guarda che lo diciamo a tuo padre’, oppure ‘se lo scopre papà sono dolori’.

Questi padri non si vedono, sono muti, ma esistono, si percepisce che ci sono. A loro è sempre garantito un posto a tavola, per esempio, o un posto alla recita di fine anno; I figli faranno sempre loro una telefonata dall’aeroporto, poche parole formali, per dovere di cronaca. E’ poca roba, d’accordo, ma è pur sempre qualcosa. Il figlio ha verso il padre una specie di timore reverenziale, non di più; Del resto il padre non ha neppure mai niente da dirgli, nel bene come nel male. Così il figlio sente questo padre come assente, lo ricorderà a posteriori come assente, pur se di fatto era in casa, vivevano sotto lo stesso tetto. 

Padri ‘non pervenuti’

Ben diversa la situazione dei padri che potremmo definire ‘non pervenuti’. Il padre non pervenuto è un uomo che viaggia molto, o passa il suo tempo fuori casa: in cantina a fare le sue cose, come si usava un tempo, oppure al bar con gli amici, oppure in qualunque altro luogo o situazione che non sia a casa con il resto della famiglia. Il padre ‘non pervenuto’ manca tutti gli appuntamenti importanti della vita dei figli. Il saggio di danza, il primo concerto, l’esame per la patente. Questi padri hanno impegni inderogabili, e i figli passano la vita ad allungare il collo nella speranza di vederseli arrivare, di vederli presenti, ma invano. I figli di questi uomini non di rado covano dei risentimenti, perché hanno l’impressione di essere messi sempre al secondo posto.

Padri ‘evasi’

Infine c’è il padre ‘evaso’. E’ quello che ha vissuto una vita di coppia travagliata, conclusa con una separazione conflittuale. Secondo le sue intenzioni ha abbandonato i figli nelle grinfie della madre ed è scappato a rifarsi un’altra vita. Nella percezione del figlio, invece, il padre evaso è una specie di traditore, un codardo, che ha lasciato la nave in balia della tempesta anziché dare il suo contributo per aiutare i passeggeri. 

Il figlio del padre evaso non nutre disillusione o risentimento: può arrivare a sviluppare un rancore molto profondo per il genitore, anzi a generare man mano un astio verso tutto ciò che assume caratteristiche ‘paterne’, come per esempio gli insegnanti o le autorità. Se un figlio (o una figlia) percepisce il padre come un vile che lo ha abbandonato, può arrivare a detestare gli uomini, e in certi casi persino a rinunciare ad avere una famiglia propria, per non avere mai più a che fare con un ruolo come il suo.    

Perché gli italiani non votano? Non chiamatela depressione

Un autorevole editorialista ha sentenziato che la causa del recente astensionismo alle regionali di Lazio e Lombardia sarebbe la depressione. E ha pure insistito: i partiti politici non si chiedano se è meglio candidare questo o quel personaggio, ma si dedichino allo studio dei depressi e della depressione. 

Ora, è evidente che se questo editorialista ha dei dati epidemiologici che definiscono il 60 per cento degli abitanti di Lazio e Lombardia come depressi debba comunicarli al ministero competente. Sarà certamente lesto ad analizzarli e trarne le debite considerazioni. In caso contrario, però, credo sia bene puntualizzare almeno due aspetti. 

La depressione è una malattia che può essere molto grave

Il primo è che la depressione – nelle sue varie forme – è una malattia altamente invalidante: trasforma la vita delle persone che ne soffrono, nonché quella delle persone che esse hanno intorno. 

Se non curata la depressione incide fortemente sulla vita di un individuo, distorce le traiettorie della sua esistenza. Non soltanto quell’individuo potrebbe essere felice mentre non lo è, potrebbe anche fare e dire molte cose che invece non riuscirà mai a fare o dire: esprimere i suoi sentimenti, aiutare gli altri, avere degli hobby ecc… . 

La fatica, il travaglio, la disperazione con cui molti depressi guardano alla vita possono contagiare figli, fratelli, famigliari, nelle modalità più diverse. Per non dire che molti sviluppano rapporti morbosi con psicofarmaci o con droghe, nel tentativo di autoregolare il loro umore, ma incappando in un fai da te farmacofilico e inefficace. 

Per questo chiedo agli analisti politici di avere più rispetto della depressione: un cliente davvero molto brutto, che fa ironizzare soltanto chi ha avuto la fortuna di non vederlo mai da vicino.

L’errore non è mio, siete voi…

Il secondo aspetto è che, come ho già detto altre volte, è fuorviante porre fuori da noi la causa di un problema che ci riguarda. Dire che gli astensionisti siano depressi è riduttivo e semplicistico. Da psicoterapeuta non posso che fare notare il pericolo dietro al dire: la tale cosa non va perché tizio caio sempronio non vuole capire sentire ammettere adeguarsi interessarsi informarsi (in ultima analisi adattarsi.) 

Porre fuori da noi la spiegazione di qualcosa che ci riguarda e non funziona è una forma di difesa comprensibile, ma che non migliora le cose. Se quello che faccio non va anzitutto devo fare autocritica. 

La costruzione di un senso del mondo che separa nettamente me uguale buono da altro da me uguale cattivo è una costruzione che consente l’adattamento, non c’è dubbio. Ma un adattamento che si basa sull’incomunicabilità. E’ come tornare mentalmente ai tempi del muro di Berlino. Chi è di qua, con me, ha ragione. Chi è di là, con te, ha torto. Se la storia insegna qualcosa, dovemmo provare a superarlo.   

Generazione influencer: da anticonformisti a moltiplicatori di conformismo

Come detto in un precedente articolo siamo una generazione di (aspiranti) influencer

Non c’è niente di male sia chiaro, anzi è buon segno volersi rapportare agli altri in termini di guida, leader, following: significa che crediamo in noi stessi e pensiamo di poter aiutare il prossimo, consigliarlo, illuminarlo.   

Tuttavia c’è qualcosa che non mi torna nella dinamica ‘sé – altri’, specie se rapportata a quella in voga prima dei social networks

Anticonformismo

Prima del web distinguevi le persone eccentriche perché erano stravaganti. In tv si aggiravano personaggi che parlavano e vestivano in maniera stana, persino buffa, e coniavano termini che la gente ripeteva per darsi un tono o per ridere tra amici. E’ il caso del giornalista Giampiero Mughini, e del suo famoso ‘aborro’, o prima di lui del professor Gianluigi Marianini, reso noto dal programma ‘Lascia o raddoppia’ di Mike Bongiorno. O di altri che hanno avuto minor successo, come il cantante Adriano Celentano, meteora come presentatore del varietà televisivo. 

L’eccentrico era anzitutto anticonformista. C’era un conformismo di facciata, democristiano, potremmo dire: istituzionale, rassicurante, vestito grigio e cravatta. E poi c’era l’anticonformismo: farsi notare, rompere gli schemi.

Alla lunga, poi, questa cosa di rompere gli schemi si è un po’ arenata: bisognava capire anzitutto quali fossero gli schemi da rompere, ed era lì che il discorso si faceva più complicato. Ossia, tutti ammettevano l’esistenza di schemi dettati dalla società, ma era scarso il consenso su quali fossero, perché ciascuno intendeva i propri. 

Così ad un certo punto, (imperava il relativismo e il pensiero debole) ci si è resi conto  che ciascuno poteva essere anticonformista a modo proprio, e quindi, in sostanza, essere anticonformisti era diventata una nuova forma di conformismo. Insomma, non se ne usciva più. 

Molto più che leader: influencer

Oggi il web ha trasformato la voglia di protagonismo da eccentricità a esempio. L’influencer è un moltiplicatore di conformismo, un maître à penser che trasforma un sentire collettivo in espressione verbale: se vogliamo l’influencer è l’omologazione elevata a potenza, anzi a regola di vita. Quanti più followers riesco a convincere che si deve vivere come me, tanto più le regole del web (leggi: regole del mercato) mi sapranno premiare. 

Se l’anticonformista, l’anticonvenzionale, il ribelle protorivoluzionario, erano in fondo una sfida (per quanto conformista) alla società di massa, l’influencer è l’adeguamento all’irreversibile stato di cose. E’ accettare che se non è più possibile emergere come alternativi, tanto vale provare a emergere come super adattati. 

Baby alcol: il falso sé social alla prova del gruppo

Le spaventose rivelazioni di Espad sui baby alcolisti confermano dati già nell’aria da alcuni anni. ‘Un milione di italiani tra i 10 e i 14 anni già si sbronza. E il 66 per cento lo ha fatto tra i 15 e i 17 anni’ (fonte La Stampa-Instagram). 

Generazione Influencer

Il modello base dei rapporti tra adolescenti è giocoforza il social network. Non è un giudizio di valore, sia chiaro, ma una constatazione di fatto. Quasi tutti i ragazzi hanno almeno un account social, che costituisce un’estensione, se non un completamento, della loro personalità. Di conseguenza le relazioni tra coetanei, amicizie, rivalità, amori ecc… se non nascono direttamente in rete, certamente vengono aiutate, puntellate, riempite, dalla componente virtuale della loro personalità. 

Fin qui niente di male. Il social networking, però, porta una conseguenza. L’immagine di me che tenderò a dare sul profilo sarà sempre un po’ più cool, un po’ più trendy, un po’ più performante della realtà. Non significa che il mio profilo sarà un fake, ma che le informazioni (e soprattutto le foto di quello che faccio) baderanno un po’ più all’aspetto piacevolezza, strizzeranno l’occhio al mio follower, per il quale, c’è da scommetterci, vorrei avere il ruolo di ‘influencer’ .

Anche fino a qui, se vogliamo, niente di male. E’ del tutto legittimo voler dare di sé un’immagine di persona piacevole, che fa cose divertenti, che ha una vita piena e felice. Fa parte del gioco, anzi sarebbe strano il contrario. Le relazioni però, ad un certo punto, si devono vivere in presenza, di persona, ed è qui che le cose si complicano.  

Quanti likes hai?

Prima dei social network andavi a scuola e soltanto lì incontravi i compagni di classe. Se nascevano simpatie ci si vedeva fuori dal contesto. Prima solo per un caffè, poi un’altra volta si andava al cinema, così con alcuni si arrivava alla pizza, e a lungo andare con altri alle vacanze estive di gruppo. Era un conoscere sempre meglio persone che già frequentavi, e che a vari livelli sentivi affini. Il gruppo dello stadio, il gruppo dei concerti, quello del calcetto. Una volta raggiunti gli amici in birreria tutti sapevano già chi eri, non dovevi ricoprire un ruolo, se non marginalmente. 

La generazione social ha una difficoltà in più nelle relazioni: si porta dietro i followers e i likes del social network. Quando oggi un adolescente incontra gli amici sente il peso dei suoi followers e dei suoi likes: non può tradire la propria reputazione. Così ad una festa di coetanei ci sono ragazzi che cercano anzitutto di confermare l’immagine che gli altri si sono fatti attraverso il suo profilo social, e come abbiamo detto è cosa ardua, se il profilo strizza l’occhio al follower.

Baby alcol

Il consumo smodato di alcol tra giovani e giovanissimi è certamente correlato anche alla necessità di apparire spigliati, simpatici, sicuri di sé. In altre parole al sostegno di un falso sé, un sé idealizzato, unicamente piacevole e ‘social’. 

La riflessione torna così sulla difficoltà di aprirsi e lasciarsi incontrare in maniera autentica da altre persone, ma che è anche difficoltà di voler incontrare, di voler conoscere. In questo modo la responsabilità non ricade più sulle reti o sull’uso che ne facciamo, ma unicamente sulla reale disposizione, disponibilità, con la quale ci rapportiamo agli altri. 

Come si vede queste riflessioni valgono per tutti non solo per i più giovani. Essi talvolta non hanno alternative: non hanno mai conosciuto o frequentato gli altri in un’epoca senza social networks.

Goblin Mode: il diritto alla sciatteria

Il Goblin Mode è vivere il diritto di essere impresentabili, sciatti, di stare in pubblico come se si fosse in casa propria. Il Goblin Mode configge con gli stereotipi del bello e delle apparenze, ma può venire frainteso come forma di scortesia o disprezzo verso gli altri. E’ molto interessante che si sia diffuso in questo nostro tempo, e non per esempio negli anni Ottanta. 

Frammentazione 

Frammentazione è la parola chiave per capire il nostro presente. 

C’è stata un’epoca liquida, non c’è dubbio, in cui l’informazione ‘running water’ ha accompagnato il progressivo fluidificarsi della società e di conseguenza della nostra identità. O per essere più chiari del nostro modo di vedere le cose, di pensare e di relazionarci agli altri. Dopo le diverse crisi economiche, la pandemia da Covid-19 e la guerra nel cuore d’Europa, invece, siamo precipitati in un’epoca di frammentazione

Il quadro economico e politico che ci circonda è stato per molti anni più o meno stabile. Oggi invece tra nuove professioni in ascesa e vecchie professioni in declino, e tra vecchi partiti al collasso e nuovi partiti che cercano di sostituirli, vediamo una situazione altamente polverizzata. 

Di conseguenza la frammentazione si è impadronita di noi: facciamo cose frammentate, pensiamo cose frammentate, abbiamo contratti di lavoro, condizioni economiche, relazioni affettive, interi pezzi di identità frammentati. Siamo schegge di un muro, tessere di puzzle che si agganciano a immagini diversi, ma che non riusciamo a trovare: per fortuna abbiamo lo smartphone, piccolo stick di colla vinilica che riduce ad unità tutti i nostri frammenti. E del resto avete provato a stare un giorno senza telefonino? 

Goblin Mode 

Di conseguenza la frammentazione ha indotto nuove forme di disagio e nuove forme di reazione al disagio. Prendiamo il Goblin Mode: vestire in pubblico come se si fosse in casa propria, vantare il diritto di essere impresentabili rispetto ad un determinato contesto.

Rifiutare gli stereotipi di massa del bello, del pulito, del ben presentabile, lodabile da un punto di vista anticonvenzionale, mi da l’idea di sconfitta rispetto ad una competizione globale (di cui ho già detto altrove).  

Il confronto impietoso, offerto dai social networks, con tutto il resto del mondo, è un confronto che giocoforza si conclude con la sconfitta. La pianista francese che posta video in minigonna mentre esegue Schubert si espone alla risposta di un’altra pianista, dal Brasile, che suona in bichini Rachmaninov. Capite che se nella partita cominciano a entrare pianiste dagli Usa, dalla Cina dal Sudafrica e dall’Italia, come se ne esce? 

Se la competizione globale è fallimento certo, il Goblin Mode è sfuggire anche alla competizione locale: rinunciare ad ogni forma di apparenza per ammettere a priori la sconfitta. La frammentazione del contesto (psico)sociale si trasforma, con il Goblin Mode, in frammentazione della strategia di risposta. Che è anzi talmente atomizzata da non essere più visibile, da nascondere le vere intenzioni comunicative.  

Un atteggiamento di lodevole rifiuto degli stereotipi, partorisce un comportamento che può venire frainteso come disprezzo o maleducazione: non mi sembra un gran successo. 

Cos’è il food porn?

C’è qualcosa di erotico e al contempo di perverso nel mostrare in rete il piatto che si sta per mangiare. La foto del cibo può scatenare due reazioni: suscitare la fame in chi in quel momento non sente di averla, provocare invidia in chi non può permettersi quel boccone, non dico subito, neppure più tardi. 

Esibizionismo

Esibire qualcosa di sé per ricavare piacere dalle reazioni altrui è una delle più controverse dinamiche umane, e il food porn è lo spostamento sul cibo di questa modalità comportamentale. Tutti devono nutrirsi per sopravvivere, pertanto quale vantaggio ottengo dal gridare al mondo che sto per farlo? O forse dovrei comunicare anche che sto per fare una doccia, o sto per recarmi alla toilette, così da ingelosire il prossimo? Assolutamente no, il food porn è ben altra cosa: scatena reazioni violente anzitutto in chi lo fa, in chi posta le immagini del cibo che ha sotto il naso; E poi c’è chi guarda, e magari mette un like. Ma questo è un altro discorso. 

Erotismo alimentare/disturbo alimentare

Lasciando per un attimo da parte le considerazioni su chi è costretto (suo malgrado?) a osservare e commentare queste immagini, ossia tutto quello che può andare dal voyeurismo all’invidia penis,credo sia importante restare ancora un attimo sull’autore del food porn.  

‘Pizza’ in Italia codifica per ‘piacere’. Non c’è italiano che sappia fare la domanda: ‘stasera pizza?’, senza già sorridere con gli occhi. Ci avete mai fatto caso? Di conseguenza postare la pizza appena sfornata ha un significato fortemente condizionante. Gli stimoli emotivi e affettivi che possono essere elicitati da una pizza fumante posata su una tavola vanno (per noi italiani) dalla cucina della nonna alla partita della nazionale con gli amici, dall’appuntamento con la prima fidanzata, al dopolavoro con i colleghi. E via di questo passo. 

Cibo uguale gioia, felicità, affetto, equazione italica per eccellenza, non deve diventare cibo uguale riempire il vuoto affettivo, equazione costitutiva del disturbo alimentare. 

Il rischio che si corre con il food porn, in altre parole, è quello di investire un’azione consueta, per quanto importante, come quella del cibarsi, con significati aggiunti che non le appartengono, come quelli profondi e massimamente deprivanti che legano cibo e vuoti affettivi. 

Siamo così passati dal sorridere di un termine vagamente esotico ‘food porn’ che sa un po’ di commedia all’italiana, al prenderne un pochino le misure, le distanze, perché potrebbe nascondere insidie e indurre in qualche errore di valutazione. 

Ma ciò non significa che non dobbiamo usarlo, o commentarlo magari anche con grande ironia. Anche in questo consiste la filosofia ‘Sloweb’: conoscere è il primo passo per un utilizzo consapevole.

Il narcisista e la sua distruttività

Un narcisista può distruggere un amore, un’amicizia, un’intera collettività. 

Il disprezzo che il narcisista è in grado di scatenare quando sente di non essere al centro dell’attenzione, di non essere riconosciuto come il migliore, il più bello o il più speciale, può assumere caratteristiche devastanti, per chi ha intorno e di conseguenza anche per se stesso. 

Avere una personalità narcisistica non è una cosa positiva, molto spesso è sinonimo di infelicità.

La vittima del narcisista

La vittima del narcisista, sovente un partner, è esasperata. Vaga alla ricerca di una modalità definitiva per soddisfare questo individuo, senza trovarla, perché non esiste. 

Il vuoto cosmico del narcisista è una fame antica di sguardi e carezze che non dipendano dalla sua esteriorità, o dall’esteriorità di ciò che fa, ma dal valore intrinseco di individuo che egli è. La vittima continua a rinforzare il narcisista su aspetti esteriori del suo operato, come da sua apparente richiesta, rafforzandone, però, in questo modo, la modalità narcisistica e soprattutto scavandone ulteriormente il buco nell’anima. 

Al termine di una relazione, la vittima è stremata, ha perso ogni stima di sé, perché ha visto il proprio amore incapace di soddisfare. Al termine di un’amicizia le vittime del narcisista si sentono svuotate, ma al contrario del partner in loro non c’è delusione, ma solo acredine. 

Un narcisista può anche guidare una collettività, ed il caso peggiore. Quando il narcisismo maligno si scatena, la sua furia può distruggere un intero popolo.  

Esiste un narcisismo buono? 

A questo punto una discussione di buon senso è: esiste una forma moderata, adeguata, sana di narcisismo

Ora, un individuo che non pretenda di essere al centro dell’attenzione, o di essere servito e riverito, o che in una discussione non pretenda di avere ragione a priori non dovrebbe neppure acquisire titolo di narcisista. Del resto se parliamo di una incapacità di relazionarsi con gli altri da pari a pari, di ascoltare e mettersi in relazione, di aprirsi ad un confronto, ‘narcisismo’ è una condizione regressiva, che può essere anche patologica a seconda dei casi. 

Tuttavia amo molto riferirmi a competenze narcisistiche, tratti narcisistici, diciamo pure attitudini narcisistiche come a qualcosa di vitale per l’individuo, se non di profondamente salvifico. 

Se non esiste un ‘narcisismo sano’, credo ci possa essere una modalità di ‘sano narcisismo’: ossia un approccio alle cose e alle situazioni che sia di serafico distacco e di ironica superiorità. Forse qualcuno ha già capito dove voglio arrivare. 

Pseudo adattamento: il migrante lacerato tra la cultura madre e la nuova condizione matrigna.

Ogni migrante vive una lacerazione interna: tra l’identità della sua terra di origine, a cui sente profondamente di appartenere, e che non vuole tradire, e l’identità del luogo che lo ha (più o meno calorosamente) accolto. Mi riferisco qui sia ai migranti che lasciano Paesi lontani per raggiungere il ricco (ai loro occhi) Occidente, sia ai migranti domestici, che si spostano all’interno dello stesso Paese, per ricongiungere un amore, o per motivi di studio o lavoro.    

Questa lacerazione interna può trovare diverse forme di integrazione. Può esserci un’adesione totale al nuovo, con rigetto di tutte le componenti della cultura di provenienza. In questo caso l’individuo supera la nostalgia considerando la sua terra come antiquata, sorpassata, incapace di stare al passo con i tempi. Può esserci il rifiuto: il migrante trasferisce al nuovo domicilio soltanto il proprio corpo, ma continua a parlare e pensare nella vecchia lingua (o dialetto) a vivere da lontano le dinamiche della sua città, a relazionarsi con i vecchi amici come se non fosse mai partito. 

Infine c’è lo pseudo adattamento, la condizione più deleteria. 

Pseudo adattamento

Potrei chiamare pseudo adattamento quella situazione in cui il migrante si conforma al nuovo contesto, ma solamente in forma superficiale, esteriore. 

L’individuo sente che partire è stata la scelta giusta, sente che è giusto mostrare rispetto, e in qualche modo gratitudine per il nuovo contesto, ma la nostalgia di casa è troppo forte. Questa nostalgia è penosa, talvolta drammatica, e crea nella mente del migrante una frammentazione a strati. Ad un livello superficiale egli parla come i suoi nuovi concittadini, assimila modi di dire, espressioni gergali, e sente la nuova città come propria. Ad un livello più profondo, però, rimpiange la sua casa, i suoi amici, i bei tempi andati. I suoi sogni sono popolati dagli odori della cucina tradizionale, dai suoni, dai canti della sua terra. L’identità del migrante pseudo adattato è un puzzle di tessere dispari, destabilizzata dall’incapacità di incollare tra loro le diverse anime della sua nuova vita. 

Telaio e uncinetto 

Il migrante pseudo adattato deve fare un lavoro di artigianato. Trovare il giusto compromesso tra le parti dell’identità significa dare a ognuna il suo spazio, riconoscere che nessuna può dominare sull’altra/le altre. 

Lo studente che da Monza si trasferisce a Bari per un corso di aggiornamento, come il migrante che arriva a Cogne dal Benin, devono sapere che non è possibile cancellare con un viaggio una storia, una vita, una rete di legami. Il lavoro che dovrà fare il migrante, o dovrà fare qualcuno per lui, è quello del PR: dovrà organizzare incontri. Perché nella nostra mente non possono esserci parti che si ignorano a vicenda. 

Anoressia e donne in carriera

Alcune donne di potere soffrono di solitudine. Conformemente al ruolo che ricoprono, però, e all’immagine che devono dare all’esterno, questa sofferenza non può e non deve essere espressa: a loro non sono consentite fragilità. 

Disturbi alimentari e solitudine

Il disturbo alimentare è sostanzialmente storia di solitudine. E’ da soli che ci si forza a digiunare, è in solitudine che si fanno abbuffate notturne, è nel silenzio della propria intimità che si espelle il cibo, magari dopo aver mangiato in compagnia. 

Non stupisce quindi che molte donne in carriera, o comunque donne forti, tutte d’un pezzo, abituate a essere seguite piuttosto che a seguire, possano soffrire di disturbi alimentari: perché il potere fa rima con solitudine, e l’angoscia che può derivare dal comando necessita di strategie primordiali per essere affrontata. 

Le modalità legate all’assunzione/rifiuto del cibo sono tra le prime ad essere acquisite, come ben sanno le mamme che allattano: da neonati infatti impariamo a comunicare il bisogno di cibo, o a esprimere il senso di sazietà. E da neonati impariamo che quel ‘buco nello stomaco’ può essere riempito se chi ci sta davanti sa capire le nostre richieste. Ma se da adulti ricopriamo un ruolo in cui non possiamo fare richieste, perché non sono previsti attimi di fragilità, ecco che quel ‘buco nello stomaco’ dobbiamo riempirlo da soli, ossia ognuno come riesce. 

Vuoto e pieno

L’ingestione compulsiva di cibo assomiglia allo riempimento forzato di un contenitore. Spingere qualcosa giù, come i vestiti in una valigia. Riempire forzosamente il vuoto primordiale, negare l’utilità del prossimo, dell’Altro, e bastare a se stessi, o almeno provarci. Immaginate se un neonato stanco di aspettare il biberon che non arriva potesse alzarsi, e con rabbiosa voracità ingoiarne l’intero contenuto, mandando al contempo tutti al diavolo. Negare l’importanza del soccorso, proprio quel soccorso che non è arrivato quando ne avevamo più bisogno: fare da sé, a costo di sbagliare, a costo di farci male. Alla donna in carriera, non possiamo negarlo,  non sono consentite fragilità, e il corto circuito è servito. 

Colpa 

Ogni pranzo che si rispetti prevede un’ultima portata, e per il comportamento alimentare l’ultima portata sono rabbia, colpa, senso di abbandono. La colpa e le altre emozione negative del disturbo alimentare sono i diademi della solitudine,  di chi non ha altro giudice se non la propria coscienza. Ed eccoci, così, tornati alla solitudine, da cui siamo partiti. La donna in carriera, o comunque la donna forte, tutta d’un pezzo, abituata non a seguire, ma ad essere seguita, è donna sostanzialmente sola. E da sola, infatti, deve affrontare, oltre alle sue paure di leader, anche il senso di colpa per non essere riuscita, proprio lei, a riempire quel vuoto primordiale: quel ‘buco allo stomaco’ che con tanta rabbiosa voracità ha provato a riempire, mandando al contempo tutti gli altri al diavolo.    

Il mio ultimo libro

Il Kintsugi dell'anima

Una raccolta di scritti brevi che offre speranza e crescita personale, affrontando temi universali come famiglia, lavoro, sport e attualità. Invita i lettori a scoprire opportunità di miglioramento anche nelle difficoltà, trasformando la fragilità in forza.