Spunti di riflessione
Passare dalla filosofia alla psicoanalisi è come passare dal progetto di un’auto ad una corsa in Formula uno. Ogni curva è diversa dalla precedente, ma soprattutto diversa da come la si era immaginata a tavolino. Così ciascuno di noi è diverso dagli altri, lotta in maniera difforme nelle difficoltà, si aspetta dal prossimo cose che dipendono dalle proprie aspettative, reagisce in modo personale allo stress, di qualunque natura sia.
Parlare di un individuo vuol dire anzitutto dimenticare tutto quello che è stato detto degli esseri umani, per concentrarsi unicamente sulla persona che abbiamo davanti: quel soggetto che chiamiamo anima, il cui logos è così profondo che mai ne troveremo i confini.
-
L’uomo del nostro tempo è sempre più frammentato, disagiato, incattivito. Alla base di questa deriva, evidente soprattutto dopo la pandemia…
-
Tutti abbiamo avuto un sogno durante l’infanzia. C’è chi ha sognato di correre in Formula uno, chi di fare il…
-
Quando i piccoli gruppi si sentono minacciati dall’esterno possono reagire in maniera aggressiva (lanciando una controffensiva), o in maniera paranoica…
-
Odio, rabbia, aggressività, sono sempre di più la cifra della società in cui ci muoviamo. L’insoddisfazione ci circonda, ma diversamente…
-
Lo smart working ha creato una galassia di nuove problematiche nel mondo del lavoro, pur senza aver risolto quelle già…
-
E’ più facile individuare il leader di un gruppo di lavoro che definire come abbia fatto a diventarlo e perché.…
-
In ambito aziendale è facile incontrare superiori che per ragioni professionali, personali, o per entrambe, detestano alcuni loro collaboratori. In…
-
Gli Italiani non votano, non vanno più in chiesa, non amano la cultura. Il disinteresse, direi quasi il tedio, è…
-
Il clima è centrale nell’azione organizzativa, lo sappiamo bene. Un clima pesante o negativo fiacca il morale e rompe la…
-
Ricordo quando nelle scuole si diffusero i video game portatili, quando arrivarono le calcolatrici professionali e più tardi le agendine…