Il ritorno (romantico?) dell’esistenzialismo

L’uomo del nostro tempo è sempre più frammentato, disagiato, incattivito. Alla base di questa deriva, evidente soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, ci sono le coordinate culturali in cui ci muoviamo, sbilanciate a favore dell’informatica e dell’economia

Pragmatici e insoddisfatti

Il pragmatismo (nelle sue varie declinazioni) è la filosofia che permea di sé gran parte dei nostri atteggiamenti (ed entro certi limiti è un bene), ma soprattutto è un ideale che vorremmo raggiungere nostro malgrado. Sovente ci rimproveriamo di non essere abbastanza pragmatici, ossia di non fare fino in fondo ciò che, intimamente, sappiamo essere giusto. 

Ad esempio sappiamo che dovremmo lasciare una città, o un Paese, se le condizioni non sono favorevoli, ma poi subentrano degli ostacoli, o dei sentimenti, e rimandiamo il nostro proposito. Oppure sappiamo che sarebbe furbo, intelligente, adattativo fare un certa scelta piuttosto che un’altra, ma qualcosa ci frena, e non se ne fa niente. 

Se il pragmatismo è uno dei capisaldi della nostra cultura, per riprendere la rotta nella deriva identitaria dovremmo affrontare anche il nodo che lo riguarda. Rivederlo, ripensarlo, se non del tutto abbandonarlo.  

Esistenzialismo? Sì, grazie

Il pragmatismo ignora il rapporto che abbiamo con l’esistenza, per proiettarci verso esistenze future. Eppure la nostra esistenza è oggi, qui ed ora, non domani. E la nostra esistenza, ossia il rapporto che abbiamo con il mondo che ci circonda, non è fatta di credenze, di regole di comportamento da validare, o da piani di azione, ma da relazioni

L’esistenzialismo è andato fortemente di moda nel Novecento, ma è stato derubricato proprio per la sua “ossessione” per l’individuo, per l’attenzione al rapporto tra l’individuo e il mondo, il tempo, la storia ecc… . E non in ultimo, l’esistenzialismo ha indagato il rapporto dell’individuo con il malessere. Heidegger l’ha chiamata angoscia, Sartre l’ha chiamata nausea, ecc… . 

Oggi sappiamo che nella relazione di accudimento originaria abbiamo sperimentato per la prima volta il fatto di esserci, di esistere per qualcuno. Perché qualcuno ci ha ascoltati, si è preso cura di noi. Se parlare del rapporto che abbiamo con l’esistenza è esistenzialismo, ben venga un ritorno all’esistenzialismo, ben venga una sua rinascita. All’interno, per esempio, di quella che da tempo andiamo auspicando, la rifondazione dell’umanesimo.  

Ma l’esistenzialismo di cui parlo è profondamente psicanalitico, è intriso di relazioni. Perché cosa era sfuggito ad Heidegger e a Sartre (forse a Sartre un po’ meno) era il carattere relazionale dell’esistenza. Ossia è quando sappiamo che non ci pensa nessuno, che ci sentiamo davvero inutili, morti, inesistenti. 

Il mio ultimo libro

Il Kintsugi dell'anima

Una raccolta di scritti brevi che offre speranza e crescita personale, affrontando temi universali come famiglia, lavoro, sport e attualità. Invita i lettori a scoprire opportunità di miglioramento anche nelle difficoltà, trasformando la fragilità in forza.