Spunti di riflessione
Passare dalla filosofia alla psicoanalisi è come passare dal progetto di un’auto ad una corsa in Formula uno. Ogni curva è diversa dalla precedente, ma soprattutto diversa da come la si era immaginata a tavolino. Così ciascuno di noi è diverso dagli altri, lotta in maniera difforme nelle difficoltà, si aspetta dal prossimo cose che dipendono dalle proprie aspettative, reagisce in modo personale allo stress, di qualunque natura sia.
Parlare di un individuo vuol dire anzitutto dimenticare tutto quello che è stato detto degli esseri umani, per concentrarsi unicamente sulla persona che abbiamo davanti: quel soggetto che chiamiamo anima, il cui logos è così profondo che mai ne troveremo i confini.
-
Appendere le scarpette al chiodo, e poi? La difficoltà con cui molti sportivi affrontano il ritiro la dice lunga sulle…
-
Vorrei mettere in evidenza una delle dinamiche tipiche della tossicodipendenza: il rapporto espulsivo/aggressivo del soggetto tossicodipendente con la madre disfunzionale. …
-
I diversi ruoli degli sport di squadra seducono gli appassionati in modo viscerale, ma ciascuno diversamente. Perché? C’è una differenza…
-
Lo stato d’animo influenza l’ambiente. Per questo bisognerà ripensare anche al turismo. L’egocentrismo narcisista fa dell’uomo il padrone della natura.…
-
In tema di leadership è molto importante la differenza tra leader e trascinatore. Prendiamo ad esempio gli sport di squadra:…
-
Indice: L’azienda post-moderna. Valutare i collaboratori: la riscoperta del potenziale. Il compito impossibile nei servizi: ovvero il paradigma del molteplice.…
-
Nella fase due della psicoterapia sovente chiedo ai pazienti di fare arte. Non pretendo opere immortali, ma produzione creativa, estro:…
-
Molti movimenti religiosi perseguono la felicità dell’uomo. Le religioni in genere (spero di non essere troppo generico né generalista) hanno…
-
Il sovraccarico di molte mamme odierne è un fattore di rischio per il loro equilibrio mentale. La distribuzione degli impegni…
-
Sento sovente affermazioni lapidarie del tipo ‘Eastwood non sa recitare’, oppure ‘Andreotti è stato un politico mediocre’, oppure ancora ‘Venezia…